Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
Cos'è
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it.
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Descrizione
E' attivo dal mese di settembre 2018 presso il Comune di Civiasco il servizio di rilascio della nuova carta d'identità elettronica (CIE). Può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve invece essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Come si ottiene- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Per richiedere la CIE occorre prenotare l’appuntamento rivolgendosi direttamente presso l’Ufficio Anagrafe, telefonando al numero 016355700 oppure via mail al seguente indirizzo: segreteria@comune.civiasco.vc.it.
Le ricordo che alla data dell’appuntamento dovrà presentarsi con:
- 1 foto tessera mm. 35x45 (recente e su sfondo bianco);
- tessera sanitaria;
- carta d’identità scaduta o in scadenza;
- attestazione di versamento di € 22,21 (costo rilascio CIE) effettuato con una delle seguenti modalità:
• sedi di Biverbanca – Gruppo Banca di Asti (Tesoreria Comunale);
• bonifico su conto corrente bancario del Comune presso Banca di Asti - Ufficio Tesoreria Enti (IBAN: IT67M0608510316000000999928);
• direttamente presso l’ufficio comunale tramite POS;
• tramite PagoPA;
- verranno acquisite le impronte digitali;
- deve essere espresso il Suo consenso, o diniego, o astensione sulla donazione di organi e tessuti (si allega pieghevole informativo).
Nel caso di minori, servono le firme di tutti e due i genitori che devono essere presenti entrambi allo sportello insieme al minore. Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, questi deve far pervenire (anche per via telematica, così come previsto dall'art. 38 comma 3 del D.P.R. n. 445/2000) una dichiarazione di consenso all’espatrio, redatta in carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità.
Nel caso di impossibilità a presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe per impedimento fisico, Ella potrà concordare con l’Ufficio, telefonando al numero 0163/55700, le modalità per ottenerla.
- 1 foto tessera mm. 35x45 (recente e su sfondo bianco);
- tessera sanitaria;
- carta d’identità scaduta o in scadenza;
- attestazione di versamento di € 22,21 (costo rilascio CIE) effettuato con una delle seguenti modalità:
• sedi di Biverbanca – Gruppo Banca di Asti (Tesoreria Comunale);
• bonifico su conto corrente bancario del Comune presso Banca di Asti - Ufficio Tesoreria Enti (IBAN: IT67M0608510316000000999928);
• direttamente presso l’ufficio comunale tramite POS;
• tramite PagoPA;
- verranno acquisite le impronte digitali;
- deve essere espresso il Suo consenso, o diniego, o astensione sulla donazione di organi e tessuti (si allega pieghevole informativo).
Nel caso di minori, servono le firme di tutti e due i genitori che devono essere presenti entrambi allo sportello insieme al minore. Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, questi deve far pervenire (anche per via telematica, così come previsto dall'art. 38 comma 3 del D.P.R. n. 445/2000) una dichiarazione di consenso all’espatrio, redatta in carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità.
Nel caso di impossibilità a presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe per impedimento fisico, Ella potrà concordare con l’Ufficio, telefonando al numero 0163/55700, le modalità per ottenerla.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Responsabile | Dott.ssa Antonella Mollia | ||||
Referente | Dott. Carlo Stragiotti | ||||
Indirizzo | Via E. Durio, 6 | ||||
Telefono |
0163.55700 |
||||
segreteria@comune.civiasco.vc.it |
|||||
PEC |
comune.civiasco.vc@legalmail.it |
||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Dichiarazione di consenso all'espatrio di minori[.docx 12,75 Kb - 19/04/2019]
- Dichiarazione di accompagnamento[.pdf 35,54 Kb - 19/04/2019]
- Assenso per rilascio C.I.E. a coniuge con figli minori[.docx 14,54 Kb - 19/04/2019]
Ultimo aggiornamento pagina: 24/01/2022 11:44:57